Home festival-deadline Pesaro film Fest: 44 mostra internazionale del nuovo cinema – Pesaro 21...

Pesaro film Fest: 44 mostra internazionale del nuovo cinema – Pesaro 21 – 29 giugno 2008

Pesaro film fest edizione numero 44, presso il Teatro Sperimentale, Cinema Astra e Piazza del Popolo di pesaro tra il 21 e il 29 giugno 2008. Appuntamento seminale e imperdibile per chi alla parola cinema associa ricerca, documentazione, nuove e altre visioni. Alcune anticipazioni sull’edizione 44

Nuovo Cinema Tedesco
Quello davvero nuovo e sconosciuto a chi non frequenta abitualmente i festival. Pesaro, in collaborazione con German Film, mostrerà il cinema tedesco “di tendenza” del nuovo millennio che racconta, talvolta con un peculiare stile minimalista, la Repubblica Federale Tedesca della Grande Coalizione e i suoi problemi, oppure ricerca un tipo di narrazione fuori dagli schemi mainstream. Si tratta di una galassia di nomi che ha metabolizzato l’insegnamento dei “padri” (Rainer Werner Fassbinder in primis) e che si dedica con passione ad esplorare i meandri della società contemporanea tra crudo realismo e ottica sognante, o a ricostruire i traumi del passato. Una ricognizione, totalmente inedita, di un variegato e vivace movimento che attraversa tutta la Germania (ma in particolare tocca la Capitale) e si contraddistingue per la differenziazione delle proposte e degli stili. E’ il caso di Romuald Karmakar (a cui il Festival nel 2001 ha dedicato una retrospettiva completa) o della nuova “Scuola berlinese” (Cristian
Petzold, Christoph Hochhäusler, Angela Schanelec, Maria Speth, Thomas Arslan, Valeska Grisebach
, ecc.) di cui ormai da anni si riconosce in patria la notevole importanza innovativa.

Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
Continua, dopo il successo degli scorsi anni, la sezione a concorso (premio di seimila Euro) che offrirà una selezione di film provenienti dai punti caldi della produzione cinematografica mondiale sempre all’insegna del Nuovo cinema.
Cinema in Piazza
Otto proiezioni serali in anteprima a “cielo aperto” nella piazza principale di Pesaro, all’insegna del connubio tra la qualità, secondo la tradizione pesarese, e la capacità di rivolgersi ad un vasto pubblico che sarà chiamato a premiare il miglior film della Piazza.
22° Evento Speciale: Dario Argento
A uno dei capostipiti del nostro cinema di genere, Dario Argento, sarà dedicato il 22o Evento Speciale co-organizzato con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, a cura di Vito Zagarrio, che proporrà la retrospettiva completa del maestro del brivido insieme al convegno di studi e al volume monografico (Marsilio) per rileggere, approfondire, indagare
l’influenza di Argento sui colleghi di tutto il mondo. Un appuntamento irrinunciabile, per riavvicinare uno dei cineasti più visionari del nostro cinema.
Bande à part
Ogni film un universo a sé, à part. Per scoprire e riscoprire autori che instancabilmente sperimentano, reinventano, giocano e combattono attraverso il cinema. Un omaggio al piacere e allo stupore della scoperta e alla voglia di perdersi in immagini costruite o rubate. E come Evento Speciali la Mostra celebra il Sessantotto con la proiezione a quarant’anni di distanza “La hora de los hornos” (presentato proprio a Pesaro in quell’anno in prima mondiale) di Octavio Getino e Fernando Solanas.

San Sebastián, Toulouse, Pesaro: Cine en Construcción
In accordo con il Festival Internacional de Cine de San Sebastián (Spagna) e i Rencontres Cinémas d’Amerique Latine de Toulouse (Francia), per la prima volta in Italia, una vetrina con una serie dei film più rappresentativi della manifestazione Cine en Construcción (giunta alla 14esima edizione) che ha come obiettivo aiutare la realizzazione di lungometraggi
latinoamericani.

Amir Muhammad
Classe 1972, origini malesi-indiane, fede mussulmana, spiccato senso dell’umorismo e dell’ironia, “nemico dello stato”, Amir Muhammad si è imposto negli ultimi anni tra i nuovi protagonisti della scena culturale, ancor prima che cinematografica, della capitale malaysiana: Kuala Lumpur. E’ tra gli inventori del “Piccolo cinema della Malaysia”, uno dei “movimenti” più interessanti e vitali emersi con la commercializzazione delle videocamere digitali nella regione asiatica, nonché il più internazionale e, al contempo, il più “malaysiano” tra i giovani filmmaker di Kuala Lumpur. In appena 7 anni di attività registica ha portato a termine 8 lungometraggi (due dei quali sono stati banditi in Malaysia) e un ciclo di 6 cortometraggi. L’omaggio rappresenta, a livello internazionale, la prima occasione per apprezzare nella sua interezza la filmografia di un regista che sta aprendo, assieme a pochi altri, un’inedita, attesa stagione nella storia del cinema orientale. La retrospettiva è arricchita da una selezione di corti d’autore, due altri esempi di nuovo cinema malesiano e una tavola rotonda.
Nuove proposte video & Dopofestival
Cinque serate around midnight all’interno di Palazzo Gradari, con artisti che filmano il reale, altri che realizzano video grazie a forme non canoniche di produzione; network che si occupano di distribuzioni alternative e la mattina al Teatro Sperimentale produzioni di autori delle Marche con i lavori degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino, del LEMS (Laboratorio Musica Elettronica del Conservatorio G. Rossini di Pesaro) e il concorso “L’attimo
fuggente”.
Pesaro a Roma
All’interno della manifestazione “I grandi festival” nell’arena di Piazza Vittorio a Roma, per il quinto anno consecutivo si terrà “Pesaro a Roma” (prima settimana del luglio 2008) dove verrà presentata una selezione esaustiva delle varie sezioni del Festival. In collaborazione con AGIS e ANEC verranno organizzati alcuni eventi speciali con i registi e gli attori dei film.

Exit mobile version