Il sospetto che Scott volesse bissare la struttura intrisa di epos de Il Gladiatore aleggiava fin dalla conferma di Crowe a suo insostituibile protagonista-feticcio. È in effetti innegabile che il paladino della leggenda inglese segua un percorso simile a quello di Primo Decimo Meridio: un uomo torna dalla guerra in una posizione sociale profondamente mutata (in questa versione è un villico che diventa nobile per poi farsi fuorilegge) e riesce ad usare la sua nuova condizione per riparare torti ed ingiustizie del potere. Con più evidenza, i vessilli di nobiltà (anelli, corone, spade e cavalli) ci vengono mostrati come accessori vuoti, privati di ogni senso dal valore pragmatico delle gesta di un paladino. In generale , però, la rilettura del mito dell’arciere di Nottingham passa attraverso una gamma di licenze storiche che surclassano quelle già presenti nel neo-peplum del 2001, senza conservarne la forza epica ed evocativa: prima di diventare Robin Hood, il soldato Longstride fa in tempo ad impugnare una carta dei diritti dell’uomo cinque secoli prima dei giacobini, oltre che a guidare in battaglia un drappello di nobili contro una massiccia invasione francese, novello William Wallace d’Inghilterra. Lo stridore degli ingranaggi storici è probabilmente assordante anche per i meno pignoli, ma sarebbe perdonabile se servisse a costruire una trama di azione avvincente e innegabile vigore narrativo. Le due ore e mezza di Robin Hood sono invece costellate da intrighi politici fittizi la cui seriosità viene maldestramente stemperata in poco riuscite gag picaresche. Soffocate da questo contorno, le sparute e dimenticabili scene di guerra si risolvono in uno sfoggio di comparse e in fugaci incroci di spade , ripuliti da truculenze eccessive per accontentare appieno l’apparato censoreo americano. Le trovate registiche non si sollevano oltre zoom e ralenti enfatici e risaputi, mentre si azzarda una soggettiva irreale solo nel punto esatto dove chiunque se la aspetterebbe. Allo stesso modo Crowe ricalca l’eroismo scorbutico del suo personaggio precedente, le figure di contorno sembrano essere menzionate al solo scopo di rassicurare gli spettatori nostalgici, mentre la pulzella Marion diventa un’intraprendente virago a cavallo (come pare che l’iconografia comandi, dalle elfe di Jackson in qua) che cede al fascino dell’usurpatore del suo titolo nobiliare con meccanica facilità. Difficile individuare qualcosa da salvare ed un segmento di pubblico che possa dirsi soddisfatto. Dalle oscurità malsane della fantascienza all’on-the-road femminista, dal war-movie moderno al rilancio del kolossal epico, per oltre due decenni Scott ha saputo forgiare icone e stilemi di genere rimasti impressi a fuoco nell’immaginario collettivo. Dopo due film validi seppur non memorabili, mette a segno con Robin Hood una nota stonata degna dei suoi empasse peggiori (si pensi a Legend o a Soldato Jane), in cui viene meno anche la consueta capacità di scolpire personaggi e intessere tensione narrativa. Le poche idee messe in mostra, stanche e confuse, finiscono per far rimpiangere la guasconeria venata di horror de Il Principe dei Ladri. Resta giusto la soddisfazione di vedere i titoli di testa e coda di un blockbuster hollywoodiano affrescati (è proprio il caso di dirlo) dal bravo animatore italiano Gianluigi Toccafondo.
Robin Hood – Ridley Scott (Usa, 2010)
Alfonso Mastrantonio ci parla dell'ultimo film di Ridley Scott, Robin Hood, la recensione...
1133LETTURE

Alfonso Mastrantonio
Alfonso Mastrantonio, prodotto dell'annata '85, scrive di cinema sul web dai tempi dei modem 56k. Nella vita si è messo in testa di fare cose che gli piacciano, quindi si è laureato in Linguaggi dei Media, specializzato in Cinema e crede ancora di poterci tirare fuori un lavoro. Vive a Milano, si occupa di nuovi media e, finchè lo fanno entrare, frequenta selezioni e giurie di festival cinematografici.
Articolo precedente
ARTICOLI SIMILI
The Last Duel di Ridley Scott: recensione, #Venezia78 – Fuori Concorso
The last duel, sulle tracce delle origini stesse del cinema di Ridley Scott, è un dramma storico ambizioso, coinvolgente e avvincente, forse non aggiunge niente al genere ma sa come sfruttare tutti i tropi. Fuori Concorso a #Venezia78 la recensione
Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott: la recensione
Sembra che l'empirismo visionario di Ridley Scott si limiti a pochi elementi in The Martian, favorendo l'esercizio di smontaggio filosofico del genere, tipico della scrittura di Drew Goddard, ma salvando il film dall'ingombrante presenza del motto di spirito quando Mark Watney è "solo contro il suo stesso paesaggio"
Blade Runner – The Final Cut di Ridley Scott: la recensione
Con il progetto di un sequel diretto da Denis Villeneuve e prodotto dallo stesso Ridley Scott che incendia le aspettative all'orizzonte, mercoledì 6 e giovedì 7 torna nelle sale Blade Runner nella versione finale del 2007.
Exodus – Dei e Re di Ridley Scott: la recensione
Delirante, visionario e ateo, come un uomo che lotta contro "il suo paesaggio", il nuovo film di Ridley Scott è un western iperrealista sullo sfondo del "realismo sintetico" CGI
Prometheus di Ridley Scott: le immagini hanno una qualità trans-apparente
Prometheus di Ridley Scott continua a dividere pubblico e critica
2.5 VALUTAZIONE DA 0 A 5 STELLE |
Voto |
IN SINTESIAlfonso Mastrantonio ci parla dell'ultimo film di Ridley Scott, Robin Hood, la recensione... |