Al suo quinto lungometraggio Asghar Faradhi torna a lavorare muovendosi in modo centripeto sul nucleo familiare Iraniano; rispetto alla prospettiva centrifuga del precendente About Elly, Nader and Simin. A Separation sembra in parte molto più simile a Chaharshanbe-soori, film scritto e girato da Faradhi nel 2006, ma riassume in verità tutto il suo cinema, in quel dissidio tra verità individuale e il peso terribile di una legge visibile e invisibile che costringe un’intera comunità a mentire, e con una tessitura ancora più stimolante e inafferrabile rispetto ai suoi film precedenti. La fuga dall’Iran è l’obiettivo di Simin, un’opportunità di rinascita che viene ostacolata dal marito Nader, a causa del padre a carico, malato di Alzheimer. L’unica soluzione praticabile per Simin sembra allora il divorzio, a condizione che la figlia Termeh vada con lei. E’ proprio lo sguardo di Termeh in questo senso ad assumere una collocazione centrale, capace di biforcare il racconto con la sua paura e i suoi desideri. Nader ricorrerà ad una soluzione temporanea assumendo Razeh, una donna incinta che accetterà di assistere l’anziano malato di Alzheimer non rivelando niente al marito per paura di gravi ripercussioni sulla sua vita e su quella della piccola figlia. E’ sull’intreccio dato che Farhadi costruisce una personale rilettura del cinema Iraniano degli ultimi vent’anni con un riferimento solo apparente al cinema in moto perpetuo di Jafar Panahi o al Kiarostami fine anni ’80; Nader and Simin. A separation, mette da parte qualsiasi forma di simbolismo esplicito e collocato sopra al ritmo della vita, favorendo uno stile diretto e sostenuto da un montaggio che diventa a poco a poco un rarissimo esempio di cinema dello sguardo dalla commovente potenza polifonica; polifonia che poco ha a che vedere con il consueto ricorso al racconto corale fatto di sovrapposizioni o di voci distanti, ma che cerca nel riverbero o nella voce apparentemente laterale una sorgente possibile capace di dare nuovo senso a quello che vediamo. Faradhi si serve di un ritmo serratissimo, a tratti difficilmente decriptabile, per ricchezza, con una sola visione affidando ai filtri dell’occhio (specchi, aperture, porte socchiuse, un lunotto infranto) e allo sguardo dei bambini una forza incendiaria in grado di svelare un’idea della verità che non si annida quasi mai nelle parole, ma che Rossellinianamente, incalza da fuori. E’ una distanza “etica” dell’occhio dalle verità dei personaggi, che non anticipa ne cancella.
Berlinale 61 – Nader and Simin. A Separation di Asghar Farhadi (Iran, 2011)
E' in concorso a Berlino il nuovo film di Asghar Farhadi, Nader and Simin. A Separation; la recensione...
1143LETTURE

Michele Faggi
Michele Faggi è un videomaker e un Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana. È un critico cinematografico regolarmente iscritto al SNCCI. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e new media. Produce audiovisivi
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
Asghar Farhadi sostiene la lotta delle donne Iraniane: il video sottotitolato
Asghar Farhadi invita gli artisti e gli intellettuali di tutto il mondo a sostenere la protesta delle donne iraniane con tutti gli strumenti possibili. L'ufficio stampa del grande regista iraniano ci ha inviato un video dove racconta il suo sdegno per le violenze di questi giorni. Lo abbiamo post-prodotto e sottotitolato in italiano per i lettori di indie-eye Cinema
Tutti lo sanno di Asghar Farhadi: la recensione
Il cinema di Farhadi, anche nel contesto di una produzione lontana dalle sollecitazioni della sua cultura, cerca effetti analoghi in quella occidentale. Le relazioni come specchio di una società che non riesce ad uscire dalla simulazione dei ruoli per sopravvivere e sopravviversi.
Il Cliente di Asghar Farhadi: la recensione
La coerenza estrema di una ricerca cinematografica che traghetta sul grande schermo i ritmi e le nervature etico-esistenzialiste di una drammaturgia al pari di quella di Ibsen o di Čechov rende possibile collocare la poetica di Asghar Farhadi all’interno di un discorso sull’umano che assegna alla figura femminile un ruolo centrale ed edificante, laddove la vulnerabilità maschile di fronte alle trasformazioni sociali è la frana nella cementazione civile. La recensione de Il Cliente
Il passato di Asghar Farhadi: il cerchio del tempo
Una riflessione sulla condizione dell’uomo nell'ultimo film di Asghar Farhadi, il passato
Cannes 2013 – Le passé di Asghar Farhadi, l’incontro con la stampa
Asghar Farhadi e il suo ultimo film, La passe, presentato in concorso a Cannes 66
Una separazione: una video conversazione con Asghar Farhadi e Babak Karimi
E' uscito oggi, venerdi 21 ottobre, con distribuzione Sacher, "Una Separazione", il film diretto dala regista Iraniano Asghar Farhad, orso d'oro a Berlino 2011. In occasione dell'anteprima Fiorentina della scorsa settimana, Michele Faggi lo ha incontrato per un'intervista Video face to face di quasi un'ora insieme a Babak Karimi, che nel film di Farhadi interpreta la parte di un giudice.
5 VALUTAZIONE DA 0 A 5 STELLE |
Voto |
IN SINTESIE' in concorso a Berlino il nuovo film di Asghar Farhadi, Nader and Simin. A Separation; la recensione... |