venerdì, Marzo 29, 2024

Ernest e Celestine di Benjamin Renner, Stephane Aubier e Vincent Patar: l’incontro con Daniel Pennac e Claudio Bisio

Presentato in anteprima all’Ambasciata Francese di Palazzo Farnese a Roma, Ernest e Celestine uscirà nelle sale italiane il 20 dicembre distribuito da Sacher. Prodotto da Didier Brunner (Appuntamento a Belleville, 2003) e diretto dall’esordiente Benjamin Renner, studente prodigio della scuola d’animazione La Poudrière, insieme a Stephane Aubier e Vincent Patar, il film è stato sceneggiato dallo scrittore Daniel Pennac. Indie-eye era presente alla serata organizzata per la stampa da Sacher dove abbiamo incontrato insieme ai giornalisti presenti, Daniel Pennac e Claudio Bisio, una delle voci della versione Italiana, insieme ad Alba Rohrwacher.

La pellicola, storia dell’amicizia tra Ernest, un orso che sogna di diventare musicista, e Celestine, una topolina che da grande non vuole fare la dentista, è ispirata all’omonima serie di libri disegnata da Gabrielle Vincent, artista belga scomparsa nel 2000. La genesi del film è stata travagliata, come rivela lo stesso Pennac: «Io e Gabrielle avevamo instaurato un’amicizia epistolare durata per una decina d’anni. Lei si opponeva alla trasposizione dei suoi lavori, ma nel 2008 l’editore ha venduto i diritti e il produttore Daniel Brunner li comprò con l’intenzione di modificare leggermente i toni della storia. Pensò a me e quando gli spiegai che conoscevo bene i personaggi, trovammo entrambi divertente l’idea di farli uscire da un ambiente cupo per portarli verso il clima idilliaco dei disegni di Gabrielle
Riguardo al rapporto tra gli album e il film, Pennac racconta: «Gli album di Ernest e Celestine mi piacciono perché parlano in qualche modo del rapporto che ho con mia figlia e in generale dei momenti di convivenza tra adulti e bambini. Mi accorsi che era impossibile ridurre un simile mondo; io volevo raccontare una storia che valorizzasse quel paradiso e per far questo dovevo far uscire i personaggi da un inferno. Dunque ho lavorato proprio lì, nel tentativo di immaginare due universi antitetici, luoghi da cui si sognerebbe di evadere. Dei lavori di Gabrielle sono rimaste la sobrietà e la sensibilità che le permisero di raggiungere una fama internazionale. Io invece ho cercato di aggiungere un pizzico di brivido e crudeltà, perché la paura è la vera passione della mia vita: tutte le cose peggiori che ci capitano scaturiscono proprio da lì. In questo senso Ernest e Celestine provengono entrambi da un universo cupo e tentano di costruirsi un’oasi di pace

A colpire nel film sono le scelte di animazione, come dice lo scrittore: «Sono rimasto stupito dal lavoro di Benjamin Renner. Il film è una celebrazione del disegno di Gabrielle, all’interno del quale non vengono raccontate storie classiche, ma piccoli pezzi di vita. Le animazioni riproducono pochi dettagli essenziali con un tocco di umorismo e colore tipicamente belga, in modo tale che lo spettatore possa apprezzare a pieno il gusto del disegno

A proposito del lavoro sulla sceneggiatura: «Il lavoro di sceneggiatore è una specie di alchimia in cui l’autore, soprattutto se è un romanziere, deve trovare le immagini in grado di sostituire interi paragrafi di un romanzo. In questo lavoro ho operato una sorta di stratificazione della lingua tra parole e immagini. Mi ha stupito una situazione in particolare: una volta ho letto il racconto ai miei assistenti e ricordo che apparentemente non reagivano o scrivevano nulla; poi ho visto i loro appunti e mi sono accorto che avevano tradotto le parole direttamente in disegni

Interviene Claudio Bisio, che nella versione italiana ha prestato la voce ai due protagonisti insieme ad Alba Rohrwacher: «Con Pennac ci conosciamo da anni, grazie anche all’esperienza teatrale con Giorgio Gallione. Conosco l’opera omnia  di Daniel e trovo dei punti in comune tra questa storia e, ad esempio, la saga di Malaussène, dove i personaggi formano famiglie elettive e si scelgono tra di loro andando contro la volontà altrui

Circa la sua esperienza da doppiatore Bisio racconta: «Uscito dalla scuola del Piccolo Teatro intorno al 1981 tentai subito la strada del doppiaggio ma non ne ero convinto . Poi negli ultimi anni è arrivata l’esperienza de L’era glaciale, con il personaggio di Sid che è stata una fatica pazzesca. Questa volta invece la mia voce coincide con quella del personaggio, forse perché la mia personalità combacia più con quella di Ernest e mi piaceva il fatto di poter essere me stesso anche in sala di doppiaggio

Per finire scambio di battute tra Pennac e Bisio circa un’altra possibile collaborazione. L’attore ricorda: «Avrei voluto portare il Paradiso degli Orchi al cinema e vorrei ancora, ma anche Daniel conviene con me che non sarebbe un’impresa semplice dal momento che non vorrei deluderlo; ci vorrebbe quasi un nuovo Fellini.» La risposta di Pennac: «I registi traducono in immagini, ma non so se sono le immagini giuste, per questo i film sono spesso catastrofici; ad esempio ora un ragazzo di 25 anni in Francia ha trasposto il Paradiso degli Orchi e mi è piaciuto molto. I giovani registi ragionano direttamente in immagini e bisogna premiare il loro talento

Davide Minotti
Davide Minotti
Davide Minotti nasce a Frosinone nel 1989. Dopo un'esperienza alla John Cabot University di Roma, si occupa ora di Germanistica e Scandinavistica tra l'Università degli Studi di Firenze e la Rheinische-Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn, dove vive. Appassionato di letteratura e cinema, spera che un giorno questi interessi possano diventare qualcosa di più concreto. Nel frattempo scrive e progetta cortometraggi nel perenne tentativo di realizzarli.

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img