“Unsaid Songs” è il nuovo lavoro discografico del compositore e chitarrista Francesco Guaiana che dopo diverse esperienze di matrice sperimentale e collaborazioni con artisti di varia estrazione estetica sente l’esigenza di dare un contenitore definito ad alcune sue composizioni originali ancora inedite vicine al Jazz contemporaneo, scritte in periodi storici differenti. Il disco contiene 9 tracce originali, scritte tra l’Italia e gli Stati Uniti, paese dove il compositore ha vissuto per diversi anni, ad eccezione di “Falling Grace”, personale rivisitazione di un brano del celebre bassista e compositore americano Steve Swallow, uno dei compositori di riferimento dell’autore. Dopo aver sperimentato a lungo in passato la performance in solo e la formazione in trio, Guaiana riscopre il tipico set up jazzistico del quartetto scegliendo il suono e il talento del giovane trombettista Alessandro Presti come ideale contrappunto creativo al sound della chitarra e la ormai consolidata e poderosa sezione ritmica formata da Luca Lo Bianco al basso e contrabbasso e da Fabrizio Giambanco alla batteria.
Francesco Guaiana chitarrista e compositore, si forma musicalmente a Palermo, dove studia jazz e musica classica. Dopo varie esperienze artistiche in Italia, si trasferisce a Boston nel 1999 grazie a una borsa di studio e si laurea al Berklee College of Music nel 2001, specializzandosi in chitarra jazz. Ha tenuto concerti in Italia, Austria, Olanda, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Spagna, Stati Uniti, Slovacchia e collaborato con artisti del calibro di Gary Burton, Bob Moses, Paul Jeffrey, Ferenc Nemeth, Andrea Parkins, Karl Berger; ha fatto parte dello staff docenti del Berklee College collaborando con Bob Stoloff, Kevin Mahogany e Bill Pierce. Dopo l’intensa esperienza negli Stati Uniti, rientra in Italia, dove svolge a tempo pieno attività didattica e concertistica. Ha partecipato come compositore e performer a diversi “Artist in residence program” tra cui “Cesta” in Repubblica Ceca, ”Recollet” in Francia e ‘Music Omi’ a New York, ha inciso più di 15 cd sia come solista che come sideman. Attualmente è docente presso i Conservatori di Musica di Palermo e Campobasso.
© 2016, Indie-eye REC. Riproduzione riservata. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, anche parziale
Indie-eye.it è un quotidiano online registrato al tribunale di Firenze n. 5757 e al Registro Operatori della Comunicazione n. 21322 – indie-eye.it 2005 – 2018
Indie-eye network è una testata registrata presso il Tribunale di Firenze con il n. 5757 in data 18 Febbraio 2010 edita da Ass. Indie-eye | Iscritta nel registro degli operatori di comunicazione al numero 21322 | Comitato di Redazione: Alessandro Allori | Marco Pini | Collaboratori: Michele Faggi, Fabio Pozzi, Rachele Pollastrini, Ida Stamile, Bianca Greco, Beatrice Rinaldi, Fabio Pozzi, Federico Fragasso, Giovanna Farulli, Roberto Cerasuolo, Francesca Pontiggia | Direttore Responsabile: Alessandro Allori | Tutti i diritti riservati indie-eye network e Associazione Indie-eye | Codice Fiscale: 06153650483