Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
Imponente lavoro storico e documentale su testi e canzoni di uno dei più importanti autori della nostra canzone. Enrico Deregibus indaga l'universo De Gregori
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
Exorcism of Envy non è un semplice album di remix del recente Politics of Envy, ma un suo naturale completamente, per un Dancefloor che più Haunted non si può, la recensione di Federico Fragasso...
Mark Lanegan ritorna, questa volta in collaborazione con Duke Garwood, con un disco di blues scarnificato e sperimentale, in cui a volte la sua voce resta in secondo piano rispetto alla sperimentazione, con risultati comunque appaganti
Una guerra vera, una fisicità virulenta, quietata però dai canti della tradizione afroamericana; balsamo gospel da applicare alle ferite interiori degli odierni musicisti di avanguardia in qualche misura collocabili nel mare magnum del jazz. Tra tentazioni colte, improvvisazione, radici, derive grind; questo è il nuovo capitolo della New History Warfare di Colin Stetson
L'evoluzione del virtuoso è lei, Marnie Stern, classe '79 da New York, della chitarra fa quel che vuole con maestria e consapevolezza del fatto che il 95% dei solisti alla chitarra provoca sbadigli. La recensione di The Chronicles of Marnia a cura di Elia Billero.
Con Character, prima uscita per la raffinata etichetta del West Yorkshire Leaf Label Julia Kent torna a scolpire la sua ambient statuaria, qui più emotiva e densa che in passato.
Straordinario esordio su Constellation dei Jerusalem in My Heart, trio che comprende il libanese Radwan Ghazi Moumneh, il francese Jérémie Regnier e la filmaker cilena Malena Szlam Salazar, la recensione di Mo7it Al-Mo7it
I canadesi Suuns stupiscono con 10 tracce semplici ma psicotiche, esemplificando come del post-rock e dell'alternative siano rimaste solo macerie. Images du Futur è un disco impressionante, poliedrico e innovativo. La recensione di Elia Billero...
Il primo lavoro di Francesca Messina a nome Femina Ridens si rivela un album tagliente, beffardo, in grado di deturpare ogni idea collegata alla parola romanticismo fino a ridurla a brandelli. Chi non si sentirà attratto dalla sua voce, un misto tra Cristina Donà, Antonella Ruggiero e Petra Magoni, e ammaliato dai ritmi scarni e sensuali, non potrà apprezzare degnamente Femina Rides
Impensabile, dunque, che un album così maldestro come il nuovo The Howling Hex possa metter d’accordo tutti, la recensione di The Best of the Howling hex curata da Francesco Cipriano...
Post-Krieg è una silloge di rimandi filosofici e letterali; da Nietzsche a Artaud, oltrepassando l'oceano fino a Ellroy, è, nel senso stretto della parola, l'ultimo album di Simona Gretchen