Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
Imponente lavoro storico e documentale su testi e canzoni di uno dei più importanti autori della nostra canzone. Enrico Deregibus indaga l'universo De Gregori
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
Eclectic and metamorphic, the formerly-named Baby Blue has evolved into this new project, brought to a head with the release of the self-titled album, produced by Carla Bozulich...
Non Violentate Jennifer, mutuano il nome dal titolo di un noto film di Meir Zarchi, un esordio interessante, da non sottovalutare, che potrebbe essere l’anticipo per un album sulla lunga durata ancora più completo, ancora più incisivo, ancora più nero di questo ep, la recensione di Alessio Bosco...
Un disco che restituisce sapore nuovo all’avanguardia, servendone l’aspetto più visionario e affascinante, Trees of Mint è il progetto di Francesco Serra, la recensione di Francesco D'Elia...
L’11 gennaio al Controsenso di Prato, Francesco D'Elia ha incontrato Mirko Maddaleno, Serena Altavilla, Lorenzo Maffucci, Graziano Ridolfo e ha confezionato per indie-eye la recensione del disco dei Blue Willa, quella del live e una foto intervista coadiuvata dalle foto di Bianca Greco...
David Avanzini, Matteo Orlandi, Mattia Prando, con gli U.P.O.N (l’acronimo della band genovese sta per Unsolved Problems Of Noise), oscillano tra jazzcore e noise. Pesanti, ossessivi, disgregati gli U.P.O.N. flirtano con l’atonalità e ci vanno giù pesanti, ma possiedono visceralità e istintività proprie della musica rock latu sensu. Insomma, sanno il fatto loro; la recensione di "L'ombra Delle Formiche" scritta da Jacopo Golisano...
I Piano Magic hanno via via opposto alle preoccupanti derive e miserie della realtà della musica odierna, un’ostinata ricerca di classicità, Life Has Not Finished With Me Yet è il loro ultimo lavoro, unn album in grigio e nero sorretto da una persistente aria di lutto, di tensione da pericolo incombente, ma anche da un beffardo e cinico sarcasmo, molto british, che si esprime, come meglio non potrebbe, nel breve autoinvito a rinviare il suicidio della titletrack; la recensione di Alessio Bosco...
Eildentroeilfuorieilbox84, pirotecnico trio romano con La Fine del Potere, quarto episodio della loro avventura artistica; la recensione di Jacopo Golisano...
In Borko certe derive tardo post-rock sono del tutto interiorizzate e distillate da una sensibilità nuova ed una scrittura eccellente; Alessio bosco ci parla del notevole Born to Be Free,,,
In, How To Increase Light In The Ear, Luciano Maggiore e Francesco Brasini portano avanti, in due sole tracce un’esperienza estetica atta a riconsiderare i fenomeni che ci circondano, la recensione di Jacopo Golisano...
Sempre uguale e sempre diverso, Dayve Hawk, col suo terzo lavoro, conferma e smentisce, Memory Tapes – Grace/Confusion, la recensione di Alessio Bosco...