giovedì, Settembre 28, 2023

Venezia 64: Le Graine et le mulet – Abdellatif Kechiche

mulet.jpgQuello di Abdellatif Kechiche è un cinema che rivela una forte vocazione performativa, performance che non si sbarazza del racconto, ma che raccoglie elementi di affabulazione quotidiana e li trasforma nel flusso della ripetizione popolare, anche in termini musicali. Le Graine et le mulet è la terza regia del regista franco-tunisino, visione incollata alla comunità franco-araba di Sète e alle due famiglie di Slimane, operaio di un cantiere navale a rischio di licenziamento, il cui peregrinare per la città e tra due universi affettivi è una linea libera (in)diretta che Kechiche traccia con naturale ossessività; niente a che vedere con la chirurgia dei Dardenne molto più interessati ad ancorare i personaggi alla materia dentro e fuori l’inquadratura; il pedinamento per Kechiche è la tessitura insistente e progressiva di un racconto nomadico che si elabora come vera e propria performance musicale; vengono in mente i Gadjo Dilo di tutto il cinema di Gatlif, a mio avviso più capace di cogliere le derive astratte dell’improvvisazione come mutazione di uno spazio/corpo slittante e in transito. Il cinema di Kechiche, ha un’anima musicale molto più ancorata al sistema del racconto popolare; questo fa di Le Graine et le mulet un film in bilico tra un dispositivo della narrazione tutto sommato classico, nonostante il trucco della realtà, e la forza di liberare il racconto con una rivelazione dello spazio soggettivo selvaggia e disancorata dall’apologo; è un contrasto che si percepisce anche nell’ultima mezz’ora, dove lo sguardo vive l’incertezza di abbandonarsi ad una libertà visiva estrema avvicinandosi alla sensualità goffa e vitale di Hafsia Herzi, oppure elaborando frammenti frequentativi del racconto; la partitura è indubbiamente complessa, e si libera davvero nella chiusa musicale di Slimane che corre verso un destino negativo che non esiste più. Le Graine et le mulet è un film molto amato qui a Venezia 64, probabilmente anche troppo; nella corsa ansiogena alla notizia in tempo reale, per un’attitudine non programmatica di Indie-eye, pubblichiamo la recensione del film fuori tempo massimo, e poco prima di qualsiasi consacrazione ufficiale.

Michele Faggi
Michele Faggi
Michele Faggi è un videomaker, un Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana e un Critico Cinematografico iscritto a SNCCI. Si occupa da anni di formazione e content management. È un esperto di storia del videoclip e del mondo Podcast, che ha affrontato in varie forme e format. Scrive anche di musica e colonne sonore. Ha pubblicato volumi su cinema e new media.

ARTICOLI SIMILI

GLOAM SESSION

spot_img

CINEMA UCRAINO

spot_img

INDIE-EYE SHOWREEL

spot_img

i più visti

VIDEOCLIP

INDIE-EYE SU YOUTUBE

spot_img

TOP NEWS

ECONTENT AWARD 2015

spot_img