David Bowie sta lanciando un video dietro l’altro, dopo le due versioni di Love is Lost, di cui una, splendida, diretta dallo stesso artista Inglese, ecco “I’d Rather Be High“, clip realizzata dall’artista Tom Hingston che interpreta a modo suo la tecnica found footage utilizzando materiale d’achivio legato per lo più alla prima guerra mondiale, rielaborandolo con una serie di distorsioni e con alcuni inserti dello stesso Bowie che interpreta il brano. Hingston è un illustratore quotatissimo, lo stesso che ha realizzato gli artwork per alcune campagne degli Stones e molti degli artwork per i Massive Attack. I’d Rather be high era già stata utilizzata per la recente campagna di Louis Vuitton in una versione per “clavicembalo”, dove lo stesso Bowie partecipava allo spot.
David Bowie – i’d rather be high: ecco il video ufficiale diretto da Tom Hingston
1615LETTURE

Redazione IE
Per contattare la redazione di Indie-eye scrivi a info@indie-eye.it || per l'invio di comunicati stampa devi scrivere a cs@indie-eye.it
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
David Bowie – Ashes to Ashes, la storia del videoclip
Il video di Ashes to Ashes nella combinazione tra sperimentazione visuale ancora al suo stadio empirico e una vicinanza flagrante all'incandescenza dell'evento performativo, come testimonia il reclutamento "vivo" del cast entro una scena in ebollizione, diventa melodramma postmoderno, nell'accezione combinatoria di più generi popolari che in qualche modo spingono verso un'esperienza catartica.
Tutto sul videoclip di Bowie/Mallet, che usciva nell'agosto del 1980.
David Bowie e la fake propaganda filorussa
Quando la propaganda separatista si inventò un ipotetico concerto di David Bowie nel Donetsk, a supporto del progetto Novorossiya. Era il settembre del 2014. "'til the 21st century lose"
David Bowie – Survive, il videoclip di Walter A. Stern: naked eye
Survive, di nuovo disponibile sul canale di DavidBowie.com sembra tornare dal passato come immagine davvero pregnante del presente.
Artworks – Dischi in Vinile: la storia. #1 David Bowie – Lodger
David Bowie - Lodger (1979) è al centro del primo episodio di "Artworks - Dischi in vinile: la storia", il nuovo video format di indie-eye videoclip. Oltre alla storia di questo straordinario artwork concepito da Derek Boshier insieme al fotografo Brian Duffy, confronteremo alcune edizioni in vinile, fino a scoprire un "messaggio segreto" che Bowie ha nascosto solo nelle prime stampe inglesi.
David Bowie: Il videoclip di Fashion, un cabaret Brechtiano
Il girare a vuoto della moda. Il cabaret Brechtiano di "Fashion". Il video di David Bowie ha compiuto quarant'anni il 24 agosto 2020
Scarlett Johansson e la collaborazione con David Bowie: Il video di Falling Down
Scarlett Johansson nel 2008 incise il suo primo album solista con una manciata di riscritture dal repertorio di Tom Waits. David Bowie prese parte alle registrazioni e Bennett Miller, regista di "Foxcatcher", girò il video musicale di "Falling Down" con un cameo di Salman Rushdie. Energie, anche transitorie, che consentirono a questi artisti di collaborare ad un lavoro che è ancora oggi una potentissima esplorazione dell'identità femminile, realizzata senza bisogno di un orpello visuale ingombrante e grazie al solo potere combinatorio della scrittura.
Heroes. Bowie By Sukita, la mostra fiorentina fino al 28 Giugno: Tra oriente e occidente, uno spazio possibile.
"Heroes. Bowie By Sukita" è la mostra più completa mai realizzata in Italia sulla relazione creativa tra David Bowie e il fotografo giapponese Masayoshi Sukita. Attiva fino al prossimo 28 giugno presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze, è organizzata e promossa da OEO Firenze Art e Nozze Di Figaro, in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Mus.E ed è curata da ONO Arte Contemporanea. L'abbiamo vista e ve la raccontiamo in dettaglio insieme ad una lunga analisi sull'arte di Masayoshi Sukita e i suoi scatti bowiani.
Tin Machine medley videoclip di Julien Temple: l’album e il video di 13 minuti compiono 30 anni
Tin Machine, il primo album della band di David Bowie compie 30 anni esatti e insieme il lungo videoclip di quasi 13 minuti che lo promuoveva. Diretto da Julien Temple, fu trasmesso in Italia per la prima volta da Rai Uno, per il Magazine Notte Rock di Cesare Pierleoni. Tutta la storia
David Bowie e Il Tibet – Note per un Tibet Libero
David Bowie e la sua relazione con il Tibet. Note Per un Tibet Libero
Fanny: quando Jean Millington flirtava con David Bowie, the Butter Boy
La storia d'amore tra Jean Millington e David Bowie
David Bowie di Luca Garrò – I protagonisti, Hoepli: la recensione
Hoepli pubblica una possibile biografia bowiana per la collana "i protagonisti" curata da Ezio Guaitamacchi. La recensione del volume
David Bowie, il primo grande concerto italiano 30 anni fa a Firenze
9 giugno 1987. Trent'anni esatti dal primo grande concerto di David Bowie in Italia, allo stadio comunale di Firenze, dove il Glass Spider Tour debuttò. Un ricordo
David Bowie e il disastro di Chernobyl: 31 anni fa, quando soffiava il vento
Su Chernobyl, Time Will Crawl e When the Wind Blows
Bowie di Simon Critchley: il nulla e il falso
La recensione del volume su David Bowie scritto da Simon Critchley e pubblicato in Italia da il Mulino
David Bowie – No Plan, il video di Tom Hingston
Video in memoriam. No Plan, David Bowie
David Bowie, gli ultimi anni. Nel documentario BBC The Last Five Years anche Interviste Inedite
The Last Five years, il documentario BBC su David Bowie includerà anche alcune interviste audio inedite. Oltre che sul canale britannico, lo potremo vedere su VH1 il dieci gennaio 2017, in esclusiva per l'Italia
David Bowie – No plan: ascolta il brano e leggi il testo
David Bowie - No plan: ascolta il brano e leggi il testo
David Bowie – i tre brani finali e inediti nel triplo vinile di Lazarus
I tre brani finali e inediti di David Bowie nel triplo vinile di Lazarus in uscita il prossimo ottobre
David Bowie – I Can’t Give Everything Away: il viaggio astrale di Jonathan Barnbrook
Le stelle di David Bowie e Jonathan Barnbrook. Il Lyric video di "I can't give everything away", traccia conclusiva di Blackstar
David Bowie – Reality, il film: l’intervista a Steven Lippman
Reality non è solo il titolo di uno degli ultimi lavori di David Bowie, ma è anche un film di 28 minuti realizzato solamente per l'edizione statunitense DualDisc inizialmente pubblicata dalla Sony BMG nel 2003. Lo ha diretto Steven Lippman, un talentuoso regista stanziato a Brooklyn ed è virtualmente inedito in italia. Reality, il film è un'esperienza visiva molto forte, sopratutto a pochi mesi dalla scomparsa di David Bowie. Ne abbiamo parlato insieme a Steven Lippman con una lunga e dettagliatissima intervista per indie-eye, realizzata da Michele Faggi