Arturia BeatStep Pro è un piccolo grande “mostro”. Step Sequencer e controller in un solo dispositivo, capace di controllare strumenti analogici, digitali, virtuali e DAW in modo integrato.
Perfetto per musicisti, non musicisti che vogliono sperimentare i processi della musica generativa, producer e DJ, Arturia BeatStep pro è davvero un gioiellino che abbiamo testato per voi, con una guida completa per utilizzarlo al meglio partendo da zero.
Un video di due ore prodotto da indie-eye, dove si parte dalle connessioni di base con un synth ibrido analogico (Microfreak), una scheda audio (Minifuse II) un Synth VTS (gestito da Ableton Live 12 attraverso Analog Lab V, entrambi i software forniti insieme al dispositivo) e un Drumkit ottenuto dalle librerie Drums di Ableton Live Lite.
Il video vi guida attraverso tutte le funzioni, dalle connessioni di base, le configurazioni di sistema e l’utilizzo del dispositivo nelle possibilità di creazione, salvataggio e gestione delle sequenze.
BeatStep pro è una vera e propria tecno-orchestra!
BeatStep PRO – la video guida completa in italiano!!!
Nonostante sia stato lanciato sul mercato una decina di anni fa, BeatStep Pro di Arturia è ancora uno dei sequencer-controller più richiesti tra quelli prodotti dalla casa francese, per la capacità di gestire più strumenti contemporaneamente e per le versatili funzioni di composizione che non hanno assolutamente niente da invidiare a composer più recenti. La dotazione a colpo d’occhio è costituita da 16 pad, 16 encoder che consentono modifiche al volo, sequenze estendibili fino a 64 step, progetti e scene memorizzabili, oltre a funzioni che consentono la trasposizione di sequenze, tonalità, scale e uno straordinario Roller / Looper che consente ottime prestazioni sul piano performativo.
I sequencer sono tre, il primo usualmente affidato ad una sezione ritmica/bassline, il secondo per VTS o Synth che possano assolvere, per esempio, ad una funzione di tipo melodico, il terzo chiamato DRUM, per interfacciare un drumkit da Ableton Live o da altri DAW, ma anche una Drum Machine Vera e propria.
Oltre alle connessioni MIDI, il dispositivo include infatti anche le connessioni Control / Voltage, che permettono il controllo completo di un sintetizzatore o di una Drum Machine totalmente analogici.
Il sequencer DRUM include anche ottime funzioni di poliritmia, per costruire sequenze articolate.
L’alimentazione del dispositivo avviene attraverso il cavo Mini USB /USB che consente la connessione con un computer e assolve contemporaneamente funzioni midi, ma la fornitura di uno splitter, un vero e proprio Anti ground loop adapter, consente di connettere il cavo USB al PC per le funzioni midi e contemporaneamente un secondo CAVO esclusivamente per l’alimentazione, se abbinato per esempio ad un alimentatore 5V, non incluso nella confezione.
Gestito dal software nativo di Arturia per le impostazioni, ovvero Midi Control Center, è completamente configurabile anche per quanto riguarda funzioni aggiuntive, come quella Metronomo, oppure la possibilità di gestione delle scene in Control Mode.
Arturia BeaStep Pro si può acquistare direttamente dal sito Arturia