Presentato a Cannes nella sezione della 62/ma Semaine De La Critique, Vincent Doit Mourir è un sorprendente horror contaminato dai tempi della commedia e viceversa. Film sulla pervasività dello sguardo violento e sulla necessità di chiuderlo per ritrovare la contingenza dei corpi, come peculiarità dell'esistenza. La recensione dell'opera prima di Stéphan Castang, interpretata dai formidabili Karim Leklou e Vimala Pons
The Vigil è l'esordio di Keith Thomas prima della sua versione di Firestarter da Stephen King. Horror immerso nella tradizione ebraico-ortodossa cerca di lasciare inalterato il valore non discorsivo dei simboli, tra veglia e alterazione dello stato di vigilanza. La recensione
Nato dalla fervida fantasia di Osamu Tezuka come riscrittura di "Astro Boy", "Atom Cat" viene pubblicato nella seconda metà degli anni ottanta dal geniale fumettista giapponese. Al centro un gattino recuperato e implementato con i super poteri di un Mecha Robot. Ma nella veste dell'intrattenimento a fumetti per bambini, Tezuka è capace di graffiare e sollecitare riflessioni su umano, post-umano, natura e tecnologia. Il volume sarà disponibile in tutte le librerie grazie a J-Pop Manga, dal prossimo 24 maggio. La recensione in anteprima
Risonanze e riflessi della coscienza nell'anti noir dell'ungherese Lili Horvát sull'elaborazione del vuoto. “Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo” è un film sul lutto della separazione, sul vuoto emotivo riempito con i pericoli del fantasticare, sulla pratica reciproca dell'ascolto, motore di risonanze affettive. In sala dal 2 Marzo, grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione
La fotografia istantanea, imitata esteticamente da app e piattaforme social dedicate all'immagine, torna a sedurre per i colori, la tattilità e l'unicità dello scatto. Fujifilm, oltre ad aver lanciato sul mercato una serie di modelli facilissimi da utilizzare, promuove insieme a Mudec l'iniziativa "Fotoreporter per un Giorno", rivolta ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni. Ve ne parliamo in dettaglio, insieme ad un video tutorial e un test approfondito della Instax Mini 11, fotocamera istantanea completamente automatica
I lightbox sono strumenti essenziali per chi realizza fotografia still life di oggetti e prodotti. Sono dei veri e propri studi fotografici professionali di dimensioni ridotte, montabili e con illuminazione a led incorporata. Ne abbiamo provato uno per voi, prodotto dalla casa francese Havox, specializzata in lightbox di altissima qualità e di resa eccellente. Il nostro video test
Anime Factory, la label distribuita da Koch Media e specializzata nel cinema e nella televisione d'animazione, pubblica 6 blu ray con tutti gli episodi di "The Monkey", la serie ispirata ai fumetti di Osamu Tezuka realizzata alla fine degli anni sessanta e andata in onda in Italia per la prima volta nel 1980. La recensione e il video unboxing del Box 6-Blu Ray
L'ultimo treno della notte, il film più estremo di Aldo Lado finalmente in una versione Blu Ray davvero notevole e limitatissima, che include anche il CD della colonna sonora integrale composta da Ennio Morricone nel 1975. Scopri i dettagli della splendida versione Tetrovideo e guarda il nostro video unboxing
Diabolik è la colonna sonora di Pivio & Aldo De Scalzi composta per il film dei Manetti Bros adesso nelle sale italiane. Oltre alla versione digitale, è uscito un doppio vinile a 180 gr in versione gatefold a tre ante, limitato, numerato e con un albo "griffato" Astorina incluso. Un oggetto da collezione assolutamente da non perdere che abbiamo esaminato con uno dei nostri video. Pubblica Carosello Records
Ėduard Artem'ev è morto lo scorso 29 dicembre all'età di 85 anni. Il compositore russo, celebrato per la sua collaborazione con Tarkovskij da "Solaris" fino a "Stalker" è stato un pioniere della ricerca elettronica e della sperimentazione timbrica, ma ha anche legato la parte più consistente della sua carriera ad un linguaggio normativo e tradizionale, connesso al cinema di Nikita Mikhalkov. Ne parliamo con un lungo approfondimento