Jean-Charles Charavin è un regista e direttore della fotografia francese, noto per il suo approccio cinematografico ai videoclip musicali. Ha fondato la casa di produzione Incendie Films nel 2017 insieme a Ian Hurtado e Antoine Olla. Charavin ha diretto oltre 40 videoclip per artisti come Booba, Louane, Petit Biscuit, NTO, Hamza e Claire Laffut. Tra i video che ha realizzato, è importante ricordare “Drivin Thru the Night” per Petit Biscuit: un ambizioso videoclip di fantascienza con ambientazioni ispirate a Blade Runner, girato in un’ex fabbrica con oltre 100 comparse e un ampio uso di effetti speciali. “Beyond Control” per NTO & Monolink: un thriller narrativo che ha ricevuto il premio al Los Angeles Film Awards. Il video racconta la storia di un imprenditore tecnologico che inscena la propria morte con l’aiuto di un’organizzazione misteriosa. Charavin è noto per il suo stile cinematografico e narrativo. Predilige videoclip con una forte componente narrativa, spesso ispirati a generi come il thriller e la fantascienza. La sua attenzione ai dettagli si riflette nella cura per la scenografia, l’illuminazione e la post-produzione. Collabora strettamente con il suo team, in particolare con il direttore della fotografia e i montatori, per garantire coerenza e qualità visiva.
Il videoclip di “Prequel” per SCH, diretto da Jean-Charles Charavin, è un’opera visivamente potente che esplora temi di identità e destino. Ambientato in scenari urbani e naturali, il video segue SCH in un viaggio simbolico, con immagini che evocano un senso di mistero e introspezione. La regia di Charavin si distingue per l’uso di luci contrastanti, composizioni simmetriche e una narrazione non lineare che invita lo spettatore a interpretare il significato delle scene.
Il video è candidato ai Berlin Music Video Awards 2025 nella categoria miglior regista
Il regista francese era già finito nel radar dei BMVA con la bellissima clip di Acid Arab – Habaytak, straordinario esempio contemporaneo di video musica, dove il realismo urban tipico del suo stile, si apre alle possibilità e alle espansioni dello spazio performativo, con una capacità di innestare le atmosfere rituali di un rave con ardite integrazioni tra spazio quotidiano, cinema del reale, ricostruzione in studio. Quello di Charavin è videomaking squisitamente politico; il suo lavoro, in parallelo al melting pot sonoro a cui si riferisce, è infatti un emozionante territorio apolide fatto di integrazioni e contaminazioni culturali coraggiose e vitali.
Indie-eye è media partner ufficiale dell’importante kermesse europea dedicata alla videomusica