sabato, 11 Maggio, 2019
Ancora una volta Roberto Minervini stabilisce una "pericolosa" e feconda connessione intima con il mondo in cui si immerge. Non smette di tradurre in immagini un patto di mutua fiducia con ambienti e persone, anche quando questo mondo è in fiamme.
martedì, 30 Aprile, 2019
Dafne è un'opera differente e fresca. La recensione
venerdì, 19 Aprile, 2019
The Houses We Were è stato presentato in concorso nella sezione cortometraggi del Lucca Film Festival curata da Rachele Pollastrini. Il bel film di Arianna Lodeserto utilizza l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico per un...
mercoledì, 17 Aprile, 2019
Stuber con sapienza gira attorno alla denuncia sociale, inquadrando con una certa precisione i suoi operai all’interno di una situazione geograficamente e storicamente complicata. L’interno del supermercato diventa intimo palcoscenico in cui raccogliere solidarietà e scambiarsi storie...
mercoledì, 12 Dicembre, 2018
Il film di Schnabel visivamente è fedele all'opera di Van Gogh, ma risulta forzato e innaturale
giovedì, 1 Novembre, 2018
Damien Chazelle realizza un biopic a suo modo essenziale
lunedì, 8 Ottobre, 2018
La lentezza, la morte e le radici in "Lucky", l'ultima interpretazione di Harry Dean Stanton. La recensione
sabato, 8 Settembre, 2018
Con Zan Tsukamoto torna ad un cinema energetico, crudo ed immediato,
sabato, 8 Settembre, 2018
The Nightingale di Jennifer Kent in concorso a Venezia 75, la recensione
sabato, 8 Settembre, 2018
Capri-Revolution di Mario Martone, la recensione a #venezia75