sabato, Gennaio 18, 2025

Michele Faggi

Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.
Advertismentspot_img

Liliana, il ritratto cinematografico della Senatrice Segre al Miramare di Alghero

Esce il 27 gennaio, Giorno Della Memoria, il documentario sulla senatrice a vita Liliana Segre, ma viene anticipato da una serie di eventi speciali tra il 20 e il 22. Uno di questi è in programma al Cinema Miramare di Alghero, grazie alla Società Umanitaria della città. I dettagli

MyFrenchFilmFestival, aspettando i film dell’edizione 2025

La quindicesima edizione di MyFrenchFilmFestival si svolgerà dal 17 gennaio al 17 febbraio 2025. Il festival ideato da Unifrance raccoglie il meglio del recente cinema francofono e lo rende fruibile interamente online, in lingua originale con sottotitoli anche in Italiano. I dettagli

Infinito Antonioni – Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini a Cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis: recensione del volume

Infinito Antonioni è un volume collettivo sul cinema del grande regista Ferrarese e uno sguardo plurale femminile scritto da cinque donne. Un'attrice, una regista e poetessa, una storica della filosofia, una critica e teorica del Cinema, una sceneggiatrice e regista. Insieme tessono i fili di un racconto critico e teorico che supera il già detto, attraverso una vitale creatività combinatoria. La recensione del volume edito da L'Asino D'oro

September Says di Ariane Labed: recensione

Il primo film come regista dell'attrice greco-francese Ariane Labed è tratto dal romanzo di Daisy Johnson intitolato "Sister". September Says è interpretato dalle notevoli Pascale Kann e Mia Tharia, nella parte di due sorelle legate da una relazione morbosa e totalizzante. Visto in concorso al Festival di Cinema e Donne 2024. La recensione

Margarethe Von Trotta a Firenze: Festival di Cinema e Donne 2024

Nella vasta galleria di profili femminili, Storici e immaginari, raccontati da Margarethe Von Trotta, si è aggiunto recentemente quello di Ingeborg Bachmann, figura in lotta per la riappropriazione del proprio desiderio e del proprio spazio creativo. La grande regista tedesca sarà ospite del Festival di Cinema e Donne 2024 per tre eventi in programma il 20 di Novembre al Cinema La Compagnia. Tutti i dettagli

The Substance di Coralie Fargeat: recensione

Virtualizzazione del passato o invettiva politica contro la rappresentazione del corpo femminile incistata nelle cornici mediatiche. Sulla difficoltà di percepirsi in quel processo dinamico che determina la finitezza dei corpi, Coralie Fargeat perde la strada e trova un luna park. Su The Substance

Longlegs di Osgood Perkins: recensione

Osgood Perkins conferma quel talento poetico che gli permette di legare elementi di cultura pop, morfologia della fiaba, citazioni cinematografiche, riferimenti religiosi e forza politica, tanto da condurre Longlegs in un territorio libero e sconosciuto rispetto ai canoni dell'horror contemporaneo.

Gretel & Hansel di Osgood Perkins: recensione

A partire dal titolo che inverte la priorità dei personaggi rispetto all'originale, il lavoro di Perkins si inserisce per la prima volta all'interno di un solco teorico ben preciso che da Angela Carter a Barbara Creed, da Teresa De Lauretis a Elaine Showalter, traccia i presupposti per una fabulazione alternativa che mantiene la libertà delle fiabe rispetto alla tirannia del tempo Storico, ma ne cambia le significazioni inscritte, assegnando altre connotazioni culturali alle figure coinvolte. Su Gretel and Hansel di Oz Perkins

Michele Faggi

Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.
spot_img