mercoledì, Luglio 16, 2025

San Damiano, il film sui senza tetto della Stazione Termini: le sale della programmazione

Immersione viscerale nell'anima ferita di Roma, "San Damiano" è il documentario sui senza tetto della Stazione Termini di Roma e un racconto d'amore e di speranza di un immigrato Polacco. Dopo il successo alla Festa del Cinema di Roma e il tutto esaurito nelle sale Romane e Milanesi, il film è in tour in varie regioni della Toscana. I dettagli

Damian è un polacco di 35 anni, fugge verso Roma con sole 50 euro in tasca. Ma la ricostruzione della propria vita, passa subito dalla Stazione Termini, dove senza un solo centesimo invece di scegliere la condivisione insieme ad altri senza tetto, decide di occupare una torre delle antiche Mura Aureliane appena sopra il complesso della stazione. Quello spazio diventerà la sua casa.
Sognatore e creativo, si innamorerà di Sofia, una senzatetto carismatica. Una storia d’amore che si sviluppa sullo sfondo della stazione romana, un mondo di ultimi attraversato da conflitti e cameratismo. Un inferno dove trova la sua famiglia.

San Damiano è il documentario di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, prodotto dal primo per la Red Sparrow e presentato alla Festa del Cinema di Roma. Nasce dopo un anno di volontariato dei due autori nella distribuzione dei pasti ai senza tetto, gestita dalla comunità di Sant’Egidio. Damian lo incontrano in quel contesto e apre loro le porte di una vita complessa ed emozionante. Lo frequentano per due anni, uno dei quali dedicato interamente alle riprese. Dalla diffidenza iniziale della popolazione emarginata, ad un’affettuosa accoglienza che si è avvicinata agli scopi più nobili del racconto: dare un volto umano a chi si trova nel cono d’ombra dell’invisibilità sociale e collettiva.

Questa “immersione viscerale nell’anima ferita di Roma” è stato accolto come una vera e propria rivelazione alla Festa del Cinema di Roma e insignito del premio SAMIFO Lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale. Attualmente in tour per le sale del paese, nelle proiezioni a Roma e Milano ha registrato il tutto esaurito.

Le prossime date, a partire dal primo maggio, dove sarà possibile vedere il film in alcune sale della penisola, sono le seguenti:

ROMA:

  • 1 maggio ore 17.30 – Cinema Troisi
  • 2 maggio ore 11 – Cinema Troisi
  • 2 maggio ore 21 – Nuovo Cinema Aquila – Registi in sala, con lo YouTuber Cicalone
  • 2 maggio ore 22 – Cinema Troisi
  • 3 maggio ore 20.30 – Cinema Troisi
  • 3 maggio ore 21 – Nuovo Cinema Aquila – Registi in sala, con il Professore Jacopo Trionfera
  • 5 maggio ore 17 – Cinema Troisi
  • 7 maggio ore 14 – Cinema Troisi
  • 10 maggio ore 17.30 – Cinema Troisi
  • 13 maggio ore 21 – Cinema Troisi – Registi in sala

LOMBARDIA:

  • 1 maggio ore 19 – Cinemino, Milano
  • 2 maggio ore 21 – Filmstudio 90 Varese
  • 10 maggio ore 18:15- Cinema Nuovo Eden di Brescia – Registi in sala

TOSCANA:

  • 4 maggio ore 21.15 – Cinema 4 Mori di Livorno – Registi in sala, introduce Marco Bruciati (Circolo del Cinema Kinoglaz), modera Denise Bertozzi (consigliera comunale AVS), in collaborazione con il Circolo del Cinema Kinoglaz e ARCI Livorno
  • 5 maggio ore 19 – Cinema Garibaldi di Prato – Registi in sala, con la partecipazione di Marco Cocci
  • 5 maggio ore 21 – Cinema Astra di Firenze – Registi in sala, con la partecipazione di Marco Cocci

VENETO:

  • 6 maggio ore 21 – Cinema Esperia di Padova – Registi in sala
  • 6 maggio ore 19.00 – Cinema Teatro Duomo di Rovigo – Registi in sala, in collaborazione con Caritas e Sant’Egidio
  • 7 maggio ore 20.30 – Sala comunale Berto Barbarani a San Bonifacio – Registi in sala, con il supporto della Caritas
  • 9 maggio ore 20.30 – Cinema Odeon di Vicenza – Registi in sala

LIGURIA:

  • 8 maggio ore 16.00 – Cinema Ariston di Sestri Levante – Registi in sala, proiezione fuori concorso al Riviera Film Festival
  • 19 maggio [orario da definire] – Club Amici di Genova – Registi in sala, in collaborazione con Sant’Egidio

EMILIA ROMAGNA:

  • 10 maggio ore 18 – Cinema Eliseo di Cesena -Registi in sala, proiezione in collaborazione con Caritas
  • 11 maggio ore 21 – Modernissimo di Bologna – Registi in sala, presenta il professor Stefano Bonaga
  • 12 maggio [orario da definire] – Sala Cervi della Cineteca di Bologna – Registi in sala
  • 19 maggio ore 21.15 – Cinema Pop up Arlecchino di Bologna – Registi in sala
  • 26 maggio [orario da definire] – Cinema Eden di Carpi – Registi in sala

UMBRIA:

  • 13 maggio ore 21 – Postmodernissimo di Perugia – Registi in sala, in collaborazione con l’Unità di Strada e la Croce Rossa
  • 14 maggio [orario da definire] – Cinema Pegasus a Spoleto – Registi in sala


MARCHE:

  • 15 maggio [orario da definire] – Cinema Gabbiano di Senigallia – Registi in sala
  • 16 maggio [orario da definire] – Cinema Masetti di Fano – Registi in sala
  • 16 maggio [orario da definire] – Cinema Solaris di Pesaro – Registi in sala

SICILIA:

  • 20 maggio [orario da definire] – Empire Cinemas di Trapani – Registi in sala
  • 21 maggio [orario da definire] – Empire Cinemas di Trapani

Michele Faggi
Michele Faggi
Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista regolarmente iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e nuovi media.

ARTICOLI SIMILI

CINEMA UCRAINO

Cinema Ucrainospot_img

INDIE-EYE SU YOUTUBE

Indie-eye Su Youtubespot_img

FESTIVAL

ECONTENT AWARD 2015

spot_img