Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
Femita, Femmine Rock Dello Stivale è il volume di Laura Pescatore pubblicato da Edizioni Underground. Una mappatura della musica al femminile attraverso una serie di interviste. Le presenti e le assenti
I Pere Ubu stanno per tornare in Italia per presentare il loro ultimo album, “20 Years In A Montana Missile Silo”. Ne abbiamo parlato con David, nell'attesa di vedere la band sul palco per ben cinque date.
Scott Cudmore è uno dei più importanti registi di videoclip viventi. Ci è sufficiente citare "Queen of hearts" per i Fucked Up, "Lariat" per Stephen Malkmus, "Hot Dreams" per Timber Timbre, "Century" per Feist fino alle recenti collaborazioni con N.E.R.D. e Selena Gomez immersa in una fantasia godardiana. Dal 2007 combina in modo creativo linguaggi, formati e confini dello stesso video musicale. Lo abbiamo intervistato per una lunga conversazione sulla sua carriera dal 2007 fino ad oggi.
Gianluca Maria Sorace racconta Stella Burns nel primo numero de "L'autore e L'alieno", podcast narrativo intorno alla scrittura musicale ideato da Michele Faggi. Sorace, musicista di talento, è il primo ad aver pensato ad un tributo tutto italiano a David Bowie e il primo ad essere inserito nelle pagine ufficiali del grande artista inglese, ha collaborato con Dan Fante e ha lanciato con gli Hollowblue il primo videoclip realizzato con tecnica 3D in Italia. "Stella Burns" è il suo nuovo progetto combinatorio intimamente bowiano e mai derivativo. Buon ascolto
Blonde Redhead, una delle band più stimolanti e originali del panorama internazionale che da 25 anni non sbaglia un colpo è di nuovo in tour per presentare i brani del nuovo 3'O'Clock EP, ma non solo. Ospiti del settembre pratese il prossimo 1 settembre per un concerto speciale che vedrà succedersi sul palco allestito a Prato in Piazza Duomo Einstürzende Neubauten e dEUS, proporranno in trio una setlist formidabile con un ampia scelta da Misery is a Butterfly. Per l'occasione rilanciamo l'intervista concessa da Amedeo Pace nel 2016, in occasione di quel bellissimo tour retrospettivo.
Il duo iBerlino torna con un nuovo album prodotto da La Bionda Records. "Fotogafia" è il secondo estratto da "Hai mai mangiato un uomo" ed è anche un bellissimo videoclip d'animazione diretto da Kain Malcovich, grafico di talento. In esclusiva su indie-eye il video e l'intervista a Kain Malcovich
I geniali Schall & Schnabel realizzano un nuovo video per gli australiani The Jungle Giants. "Used to be in love" è un resoconto mozzafiato e disturbante sulla fine di una relazione amorosa. Tra performance art e attenzione "astratta" agli oggetti del quotidiano, è un'esperienza unica come tutti i video realizzati dal duo tedesco. Guarda il video e leggi l'intervista esclusiva a Schall & Schnabel su Indie-eye videoclip. In Italiano e in Inglese / The brilliant Schall & Schnabel make a new video for the australian band The Jungle Giants. "Used to be in love" is a breathtaking and disturbing account about the end of a love relationship. Between performance art and "abstract" attention to everyday objects, it is an unique experience like all the production made by the german duo. Watch the video and read the exclusive interview with Schall & Schnabel on Indie-eye videoclip. In English and in Italian language
Gustaf Holtenäs ha recentemente realizzato uno dei videoclip d'animazione più belli dell'anno per l'imminente album di Jenny Wilson, intitolato "Exorcism". Il video di RAPIN* racconta la terribile esperienza di uno stupro, lo stesso subito dalla Wilson, con l'apertura di una fiaba e l'improvviso precipitare nell'incubo. Abbiamo raggiunto Holtenäs per farci raccontare le sue scelte e il suo straordinario lavoro come animatore e artista visuale
"Cirasa di Jinnaru" è il nuovo estratto dall'ultimo album di Cesare Basile, lo splendido "U fujutu su nesci chi fa?", ma è anche un videoclip diretto dall'ottimo Giovanni Tomaselli, il secondo per questo album dopo "Cincu Pammi". Senza girarci troppo intorno è uno dei video italiani più belli degli ultimi anni. Lo presentiamo in anteprima esclusiva su Indie-eye Videoclip, con una doppia intervista a Cesare Basile e a Giovanni Tomaselli