Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
Imponente lavoro storico e documentale su testi e canzoni di uno dei più importanti autori della nostra canzone. Enrico Deregibus indaga l'universo De Gregori
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
I Mohawk Lodge in Damaged Goods recuperano l'american sound di Springsteen e The Band, con un approccio più garage e lo-fi; la recensione di Fabio Pozzi...
Horst Weidenmüller, patrono della tedesca !K7 riesuma Live in Berlin 1988 dei Mudhoney, interessante documento di un'era in versione DVD, la recensione di Federico Fragasso...
I PS I Love You, al secondo album, continuano nel solco del debutto di due anni fa Meet Me at the Muster Station; la recensione di Death Dreams scritta da Jacopo Golisano...
Twins è quarto disco da solista di Ty Segall, qui l'artista californiano intende riallacciare i legami col passato più recente, ovvero con quel Melted che lo aveva visto distaccarsi un pochino dalla scena ultra underground di San Francisco; la recensione di Denis Prinzio...
Garage pop gustoso e svelto quello di The Babies, che fornica con il college rock parecchio in voga negli anni '90, tanto che a tratti sembra di star dentro ad un disco dei Lemonheads; la recensione di Our House On The Hill curata da Denis Prinzio...
I concittadini Black Lips li hanno definiti la miglior rock'n'roll band del pianeta. Definizione sicuramente esagerata, ma i Subsonics (from Atlanta) il r'n'r potrebbero indubbiamente insegnarlo a chiunque, la recensione di "in the black spot" scritta da Denis Prinzio...
Area Pirata Records, etichetta toscana che da parecchi anni si adopera con successo nella diffusione del verbo garage rock, Denis Prinzio ci parla dell'antologia dedicata a "The Liars"...
Quinto album per The Datsuns pubblicato sulla loro etichetta personale, la Hellsquad, La formula è sempre la stessa, ovvero hard rock muscolare parecchio Seventies, rock'n'roll, garage sporco. La recensione di Denis Prinzio...
La Blues Explosion torna consapevole che il periodo – e i dischi – d'oro degli anni '90 sono poco più che un ricordo nella mente e nel cuore dei vecchi aficionados, ma l'intenzione di dimostrare che il successo dei vari White Stripes e Black Keys ha solide radici nella loro concezione di r'n'r è ben chiara, la recensione del nuovo esplosivo Meat+bone scritta da Denis Prinzio...
I Gallon Drunk tornano con il loro blues per generazioni perdute, con la stessa carica degli esordi e ottimi brani, tra dolore ed inquietudine; la recensione di The Road Gets Darker From Heredi Fabio Pozzi
Andrea Venezia impersona in La Culla il pastore di anime maledette dal rock'n'roll, blandendo le folle con la sua armonica ed il pulsare delle tastiere dark. Un esperimento degno di nota, qui recensito da Elia Billero.