Nei continui risvegli di Haewon che riavvolgono più volte l’ultimo film di Hong Sang-soo in una dimensione altra rispetto a qualsiasi cronologia fattuale, vediamo la giovane ragazza dormire sul tavolo di una biblioteca, di fianco un testo su cui il regista Coreano sembra insistere molto, scritto a novantanni e in lingua inglese dal filosofo tedesco Norbert Elias nella prima metà degli anni ottanta: The Loneliness of the Dying. Elias, che più di altri spinge l’analisi sociologica a livello di processo e relazione per superare quella separazione spesso netta tra individuo e società, in questo testo “estremo” unisce i “vivi e i morti”; la solitudine del morente non è solo quella della rimozione e dell’esorcismo di tutto quello che riguarda l’inacettabilità della morte stessa ma è anche l’idea che morire da soli accentui il fatto che si vive anche da soli. In un cinema come quello di Hong Sang-soo e nella vita sonnanbula di Haewon, attraversati entrambi da un’indeterminismo che consente di ricombinare gli eventi a partire da dettagli periferici e marginali, la posizione del testo di Elias sembra uno stimolo a leggere lo stesso Nobody’s Daughter Haewon come una riflessione sul cinema del regista coreano, apparentemente e minimalmente sempre uguale a se stesso come i racconti morali di Rohmer in questa riduzione minima della sintassi cinematografica, ma con una qualità palindroma che scardina qualsiasi apparato metavisivo nella vertigine di un sogno che (si) sogna e che a volte si apre ad una tragica parodia dei modelli francesi a cui Hong Sang-soo si riferisce. La madre di Haewon sta per partire per il Canada, la sua storia d’amore con Lee, un professore sposato e più grande di lei, non riesce ad andare avanti, in mezzo a tutto questo gli incontri con alcuni amici e un anziano professore che ha una cattedra negli States con cui potrebbe iniziare una storia ma che potrebbe essere una di quelle immagini allo specchio frequenti nel cinema del regista Coreano. La perdita della realtà nel cinema di Hong Sang-soo è allora una complessa relazione tra individuo e spazio urbano, che viene colto solo attraverso la frammentazione psicologica e interiore, aspetto che ci fa tornare per forza a Norbert Elias in una combinazione, fortunatamente irrisolta, tra realtà mondana ed elementi metafisici. Sono molti gli elementi compresenti anche in questo Nobody’s Daughter Haewon, dove l’ordinarietà degli eventi viene trasformata in un’esperienza parallela con apparizioni che provengono da un tempo indistinto; lo dicevamo all’inizio, non esiste cronologia fattuale nel cinema del regista coreano e quello che sembra un procedere per quadri è in realtà una continua distruzione degli stessi; interna, con movimenti di macchina improvvisi, zoom brutali, slittamenti di senso, attenzione ad oggetti e dettagli che gettano nel caos il “sistema” temporale della sequenza; esterna per il modo infinito con cui sarebbe possibile combinare e far comunicare tra di loro le apparizioni, le relazioni tra personaggi collaterali, e tutti quegli elementi che frappongono un mondo materiale all’immagine che proviene da un tempo palindromo (sonno, sogno, ricordo, desiderio, non ha importanza). Haewon apparentemente non riesce ad uscire da alcuni impasse traumatici per evolvere la propria storia personale, come se l’orizzonte degli eventi, dei luoghi e degli oggetti che la legano ad un passato definito assumessero l’orizzonte di uno spazio negativo, ma allo stesso tempo, la possibilità di aprirsi ad un significato che va oltre il fenomeno stesso (una sigaretta, la statua di un giardino, l’incontro con Jane Birkin, l’enigmatica auto-agnizione con il professore che insegna negli states e il libro di Elias appunto). E’ questa continua relazione tra sonno e risveglio, che sposta continuamente l’asse percettivo e interiore di Haewon e che ci coglie sempre senza fiato in sala, a perderci un pezzo di film, a dover gestire un colpo di sonno, la perdita di un frammento o l’amnesia come l’unica esperienza di Cinema davvero possibile.
Berlinale 2013 – Concorso – Nobody’s Daughter Haewon di Hong Sang-soo
2170LETTURE
ULTIMA MODIFICA:
Michele Faggi
Michele Faggi è il fondatore di Indie-eye. Videomaker e Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, è anche un critico cinematografico regolarmente iscritto al SNCCI. Esperto di Storia del Videoclip, si è occupato e si occupa di Podcast sin dagli albori del formato. Scrive anche di musica e colonne sonore. Si è occupato per 20 anni di formazione. Ha pubblicato volumi su cinema e new media.
ARTICOLI SIMILI
That Summer’s lie di Sohn Hyun-lok: recensione
Il racconto di formazione per Sohn Hyun-lok è un non-luogo e può accadere solo in una città spettrale, depotenziata e derealizzata rispetto alla sua funzione sociale. That Summer's lie è un debutto di altissimo livello, che individua nel fluire del tempo la convivenza tra immaginazione ed eventi. Scritto, diretto e montato dal giovane regista coreano, il film ha vinto il premio FIPRESCI al 28mo Festival Internazionale di Busan. La nostra recensione
The Wandering Moon di Sang-il Lee: recensione
Nel coraggioso e poetico The Wandering Moon, Sang-il Lee riprende l'interrogativo principale dal romanzo di Yu Nagira a cui si è ispirato: In una società ostile basata sul sospetto e la punizione cautelare, se un pedofilo non si macchia di alcun crimine, non esercita coercizione né abuso, è perseguibile moralmente e penalmente?
Moving On di Yoon Dan-Bi: recensione
Il piccolo Dongju e la sorella adolescente Okju vanno a vivere nella casa del vecchio nonno insieme al padre, dopo la separazione dalla moglie. Primo film per la regista coreana Yoon Dan-Bi, racconto di perdita e di formazione visto al Torino Film Festival 2020
Il prigioniero coreano di Kim Ki-Duk: la recensione in anteprima
Kim Ki-Duk, il prigioniero coreano esce il 12 aprile nelle sale italiane
Okja di Bong Joon-ho: la recensione
Okja del sudcoreano Bong Joon-ho, la recensione
On the Beach at Night Alone di Hong Sang-soo – Berlinale 67, Concorso: la recensione
I film di Hong Sang-Soo bisognerebbe vederli tutti, magari in una giornata, come se fosse una sola esperienza di cinema espanso.
The Net di Kim Ki Duk – Venezia 73 – Cinema nel giardino: la recensione
La recensione di The Net, visto a Venezia 73
Right now, wrong then di Hong Sang-soo – Locarno 68, concorso
Right now, wrong then di Hong Sang-soo vince Locarno 68. La nostra recensione
Socialphobia di Hong Seok-Jae – Florence Korea Film Festival 2015: la recensione
Presentata al Florence Korea Film Fest l’opera prima di Hong Seok-Jae: la recensione
A Girl at my Door di Jung July al Florence Korea Film Fest: l’incontro con l’autrice
La giovane regista coreana Jung July ospite della tredicesima edizione del Florence Korea Film Fest; l'autrice ha incontrato la stampa fiorentina per presentare il suo A Girl At my door, opera prima crudissima oggi 21 marzo in anteprima Italiana al Cinema Odeon di Firenze
Gukje Shijang (Ode to My Father) di JK Youn – Berlinale 65 – Panorama special
Nuovo film per il sudcoreano JK Youn presentato nella sezione Panorama della Berlinale 65
One on one di Kim Ki Duk – Venezia 71, Giornate degli autori
One on One è il nuovo film di Kim Ki Duk presentato nella sezione Giornate degli Autori a Venezia 71, leggi la nostra recensione
Locarno 67 – Alive di Jung-Bum Park
Alive il secondo film del coreano Jung-Bum Park, in concorso a Locarno 67
Thuy, il bel debutto di Jae-han Kim al Busan Film Festival 2013
È un bel debutto il primo, effettivo, lungometraggio di Jae-han Kim. Thuy è stato presentato all'appena concluso Festival di Busan, edizione 2013
Kim Jee-Woon e la terza dimensione senza occhiali: Screen X
Presentato al recente Busan International Film Festival, Screen X è la nuova tecnologia Coreana che promette cinema immersivo senza la necessità di indossare ingombranti occhiali 3D
Moebius di kim Ki duk a Venezia 70: la famiglia evirata
Breve storia di una famiglia autodistruttiva
In Another Country: i frammenti di un discorso amoroso di Hong Sang-soo
In another country è il primo film di Hong Sang-soo ad essere regolarmente distribuito nelle nostre sale, il terz'ultimo film realizzato dal regista Coreano e il tredicesimo della sua carriera.
Locarno 66 in pillole: U Ri Sunhi di Sangsoo Hong
U Ri Sunhi nuovo film per il coreano Sangsoo Hong in concorso a Locarno 66
Nameless Gangster: Rules of the Time di Jong-Bin Yun – 30° Torino film Festival
Il regista sud coreano Jong-Bin Yun torna a esplorare l’universo maschile e i suoi codici in Nameless Gangster