Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
Imponente lavoro storico e documentale su testi e canzoni di uno dei più importanti autori della nostra canzone. Enrico Deregibus indaga l'universo De Gregori
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
Ci si può far male con l'ultimo album di Carla Bozulich; un blues sporco e feroce che carezza con la cartavetro. Trascinando in abissi industrial diventa anche vecchia America di confine, al crepuscolo.
Sarah Neufeld, violino per Arcade Fire e Bell Orchestre, pubblica il prossimo 20 agosto il suo primo album solista su Constellation, uno straordinario viaggio nella coscienza attraverso le possibilità di uno strumento e una voce disincarnata dal peso del corpo
Una guerra vera, una fisicità virulenta, quietata però dai canti della tradizione afroamericana; balsamo gospel da applicare alle ferite interiori degli odierni musicisti di avanguardia in qualche misura collocabili nel mare magnum del jazz. Tra tentazioni colte, improvvisazione, radici, derive grind; questo è il nuovo capitolo della New History Warfare di Colin Stetson
Straordinario esordio su Constellation dei Jerusalem in My Heart, trio che comprende il libanese Radwan Ghazi Moumneh, il francese Jérémie Regnier e la filmaker cilena Malena Szlam Salazar, la recensione di Mo7it Al-Mo7it
Per Flora Strocchia questo dei Godspeed You! Black Emperor è un fondamentale ritorno, anche in termini politici, Alleluja! Don't Bend! Ascend! il racconto di un ascolto...
Ascoltando il nuovo lavoro di Eric Chenaux per Constellation si ha come l’impressione di aprire uno scrigno magico per scoprirvi dentro l’immanenza di un sontuoso paesaggio
Ascoltare un disco dei Tindersticks, per Francesco Cipriano, è sempre un'esperienza incredibile, nel bene e nel male, la recensione dell'ultimo "The something rain" pubblicato per Constellation...
Ormai gruppo di punta della prestigiosa Constellation il duo Jordan McKenzie Emi Honda torna a distanza di tre anni con un nuovo full length a rimpolpare l’ambizioso progetto folk Elfin Saddle il cui universo sonoro rifugge da facili definizioni, confermandosi una fucina creativa dalle encomiabili capacità suggestive e guidato in egual misura da genuino spirito sperimentale e istinto
un album intenso, mordace, allucinato, sdrucito tra un riverbero fascinoso eighties e suoni che potrebbero, a ben vedere, essere testimonial di una qualunque software house e del suo ultimo ritrovato audio editing
Uomo e macchina, uomo e strumento, una bionica dalla forza totalmente analogica, è l'ultimo, splendido lavoro di Colin Stetson realizzato con la collaborazione di Laurie Anderson e Shara Worden e in uscita a fine Febbraio per la Canadese Constellation