Rebecca Paraciani, titolare del progetto LaPara si è rivolta alla conterranea Lucia Fiorani per il videoclip di "Plastica", fantasia animata tra artwork e pre-cinema. Bolognese ma con una formazione apolide tra Bolzano, Oslo e Firenze, l'abbiamo intervistata sulla realizzazione del video
Il nuovo singolo dei Gumo tratto dal full lenght "The Dark and the Water" è anche video. "No One" è una splendida ricognizione fotografica della Milano del 2012, ma anche una sollecitazione e ripensare la metafisica dell'ascolto: un walkman passa di mano in mano. La musica gira e segna il tempo. Vietato skippare. In esclusiva su indie-eye videoclip
Andrea Cassetta è un musicista dalla lunga esperienza. Attivo dal 2004 e artefice di un rock sanguigno e fisico, realizza il suo primo singolo con il nuovo moniker Adrané. Il video di "Roipnol e Sambuca" lo ha realizzato lui insieme a Joy G. e ce lo racconta con un'intervista
Essere musicisti e artisti nel 2020, vuol dire sapersi evolvere ed essere multimediali nel vero senso della parola. Si esprimono così i Technoir che per promuovere il loro nuovo album hanno realizzato lo splendido video d'animazione per il singolo di "Haters Hate". Abbiamo approfondito tecniche e scelte con Alexandros Finizio e Jennifer Villa
"Mi Manca" è il nuovo videoclip di Bugo con la partecipazione di Ermal Meta. Iinterpretato da un'intensa Ambra Angiolini, ha raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni. Lo ha prodotto Sara Barbara per d’ARIA e diretto Eros Galbiati, attore, regista e fotografo di talento. Li abbiamo intervistati entrambi per conoscere le fasi di realizzazione del video
Imponente lavoro storico e documentale su testi e canzoni di uno dei più importanti autori della nostra canzone. Enrico Deregibus indaga l'universo De Gregori
John Lennon - Le storie dietro le canzoni - tutti i testi originali è il libro biografico scritto dal giornalista di Liverpool Paul Du Noyer. Diversamente dalle numerose biografie dedicate a Lennon, parte dai testi e dalla cornice narrativa degli album per intrecciare storia personale, Storia collettiva e lo spirito più onesto di Lennon. La recensione del volume edito in Italia da Mondadori
Quella che Aldo Nove dedica a Battiato è molto più di una Biografia. Accurata e poetica, sfiora la qualità del romanzo, come racconto molteplice e possibile. Nel riscoprire il percorso del musicista siciliano, dagli esordi fino a "Torneremo Ancora", Aldo Nove parla anche di se stesso e delle proprie epifanie.
John Lennon, la biografia definitiva, è il volume scritto dalla giornalista Lesley-Ann Jones ed edito da Sperling e Kupfer. Il libro più completo sull'artista inglese, approfondisce aspetti inediti e profondamente umani grazie a testimonianze di prima mano. Chi ha ucciso John Lennon, ovvero, da quando la morte ha cominciato a camminargli accanto, si chiede l'autrice?
Un esordio degno di nota, l'ultimo baluardo indie in Italia, disdicevole più di Vasco Brondi, cinici quanto Lo Stato Sociale. L'officina della camomilla, con il loro primo disco Senontipiacefalostesso Uno
I canadesi Suuns stupiscono con 10 tracce semplici ma psicotiche, esemplificando come del post-rock e dell'alternative siano rimaste solo macerie. Images du Futur è un disco impressionante, poliedrico e innovativo. La recensione di Elia Billero...
Operation Manitoba è il disco d'esordio del gruppo bolognese Cut, uscito nel Marzo del 1998 e ristampato oggi in occasione della rinascita dell'etichetta che lo lanciò, la storica Gamma Pop, la recensione di Denis Prinzio...
A wicked singer (Elliot), an overly-disciplined pianist (Daniel) and a god-like guitarist (Fred); that's how Kafka on the Shore describe their components...
Il revival degli anni Novanta sta per avvenire, i Tilly and the Wall da Omaha potevano essere primi su tutti ed invece la cautela li ha spinti a azzardare poco, ritornando su passi indie e rock. La recensione di Heavy Mood a cura di Elia Billero.
Steve Wynn con i Dream Syndicate è stato uno degli elementi cardine del rock alternativo anni '80 e ancora oggi porta avanti il suo discorso musicale con coerenza ed enorme classe, eccezionalmente lo abbiamo incontrato
Le Miniature sono la versione italiana, malinconica e minimale dei fenomeni Youtube Pomplamoose. Ma dietro queste cover di grandi classici c'è più di una logica. La recensione dell'album di debutto a cura di Elia Billero...
La storia dei Low è la storia di una grande band, che dalla sua nascita ad oggi è stata capace di cambiare pelle, di evolversi, di tornare sui propri passi e di fare scarti a volte improvvisi a volte meno, senza mai rinunciare ad alcune caratteristiche fondanti, Il loro nuovo disco, The Invisible Way, uscirà a marzo e si propone come un’ulteriore svolta per Alan Sparhawk e Mimi Parker, un avvicinamento al folk figlio di ciò che è accaduto a partire da The Great Destroyer fino ad oggi, un ritorno ai silenzi delle origini (loro e dell’America tutta) a partire da suoni più pop ed elettronici, una decina d’anni di musica in continuo movimento. Lo speciale di Fabio Pozzi...
Il debutto dei fiorentini Sangue di Rapa promette bene, vola su un rock pulito e coinvolgente senza tradire le aspettative indie e alternative. La recensione di Elia Billero
I Sun Airway non sono gli emuli degli ultimi Animal Collective, ma non riescono a concretizzare una via d'uscita dal dream pop che sia originale e intelligente. Soft Fall, il loro secondo disco
In una scena alternativa che elegge a propri eroi improponibili pusillanimi i Pissed Jeans si ostinano da anni a proporre musica brutta, sporca, cattiva, demente e fuori moda; una recensione di Federico Fragasso...