L’impostore è un progetto radiofonico dedicato a musica, suoni voci e rumori per il cinema ideato e curato da Michele Faggi nato nel 2001 e trasmesso originariamente dall’emittente radiofonica fiorentina “Novaradio”. Gioco Combinatorio, veloce, diretto, cinico e divertente viene ospitato anche da altre radio della penisola (Radio Città, Etazebao Radio) per poi diventare uno dei primi podcast Italiani regolari della rete fino al 2006, indicizzato su iTunes. L’impostore rinasce poi nel 2008 per una breve stagione su Radio Radicchio. Tutti gli archivi ed eventuali novità sono e saranno inseriti su questo canale Mixcloud. Per una storia completa de L’impostore, il sito ufficiale è: www.impostore.it Mentre il profilo facebook è: https://www.facebook.com/impostoreradio
L’impostore – Vendetta
1568LETTURE

Michele Faggi
Michele Faggi è un videomaker, un Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana e un Critico Cinematografico iscritto a SNCCI. Si occupa da anni di formazione e content management. È un esperto di storia del videoclip e del mondo Podcast, che ha affrontato in varie forme e format. Scrive anche di musica e colonne sonore. Ha pubblicato volumi su cinema e new media.
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI SIMILI
Dad Can’t Dance, il Podcast che resiste alla dittatura “Baby Shark”
Dad Can't Dance è un nuovo podcast dal titolo irresistibile, curato da tre professionisti che sono anche neo-papà. Se avete bisogno di istruzioni per resistere alla dittatura di Baby Shark, ma anche di un'ottima guida all'ascolto nella vasta proposta della musica di qualità, è il vostro porto sicuro. Si ascolta su Spotify, contiene molta musica e ve ne parliamo in dettaglio
Cristallo, da Cosa c’è a Casa di Vetro. L’intervista via podcast
Cristallo, al secolo Francesca Pizzo, ha appena pubblicato il terzo singolo tratto dall'imminente "Chiedimi se sono io", album sulla lunga distanza che uscirà per Black Candy Produzioni entro la fine del 2020. Il suo è un pop di altissima qualità, prodotto come si faceva una volta, ma assolutamente nuovo per sollecitazioni e racconto. Le tre canzoni che ha pubblicato, inclusa la recentissima "Casa di Vetro", storia di isolamento prima del lockdown, sono tre gemme inscritte nel dissidio tra intimità e identità pubblica, quello che tutti viviamo nelle società connettive. Per conoscere meglio la sua idea di musica, l'abbiamo intervistata e abbiamo prodotto un podcast.
Andrea Zanza Zingoni racconta: Dormire Sonni tranquilli. L’autore e L’alieno Podcast, #3
Andrea Zanza Zingoni racconta il suo primo album solista a "L'autore e L'alieno", il podcast ideato, registrato e montato da Michele Faggi. "Dormire Sonni tranquilli" è distribuito da Audioglobe.
L’occhio nero di Indie-eye, in linea il secondo numero del podcast a tutto groove, curato da Calamity Jade
Calamity Jade, nome di punta della scena culturale funk, soul, groove e tutte le declinazioni black possibili, torna su indie-eye con il nuovo numero de "L'occhio nero di indie-eye", tutte le vibrazioni all black della musica internazionale in un podcast di 30 minuti. In questo numero con la musica di Jake Mason Trio, Cantaloop, Myles Sanko, Leisure Centre, Potatohead People, Honeyfeet, The Magnificent Tape Band feat. Rachel Modest
“L’autore e L’alieno” #1 : Gianluca Maria Sorace racconta “Stella Burns”. Il Podcast esclusivo
Gianluca Maria Sorace racconta Stella Burns nel primo numero de "L'autore e L'alieno", podcast narrativo intorno alla scrittura musicale ideato da Michele Faggi. Sorace, musicista di talento, è il primo ad aver pensato ad un tributo tutto italiano a David Bowie e il primo ad essere inserito nelle pagine ufficiali del grande artista inglese, ha collaborato con Dan Fante e ha lanciato con gli Hollowblue il primo videoclip realizzato con tecnica 3D in Italia. "Stella Burns" è il suo nuovo progetto combinatorio intimamente bowiano e mai derivativo. Buon ascolto
L’occhio Nero di Indie-eye, le novità all black della musica internazionale, presentate da Calamity Jade: il Podcast #1
Calamity Jade, nome di punta della cultura funk & Groove, cresciuta a New York e attiva nei club milanesi e di tutta Europa è una Dj, un'animatrice culturale e la titolare dell'agenzia WillWork4funk. Per indie-eye propone una serie di podcast sotto il nome di "L'occhio nero di indie-eye", le novità all black della scena internazionale. Siamo orgogliosi di presentare il primo numero, disponibile sul canale mixcloud ufficiale della testata, trenta minuti di groove ad alto potenziale con la musica di Nicola Conte & Spiritual Galaxy, Chip Wickham, Gizelle Smith, Lexsoul Dancemachine, Bosq, Teknical Development.IS & Figub Brazlevic, Modified Man.
Oltre “Cortina”: Bologna Violenta sul nuovo EP e la Dischi Bervisti, il podcast – I Suburbani #4
Quarto numero de "I Suburbani" podcast dedicato a un gruppo storico dell'underground italiano: i Bologna Violenta di Nicola Manzan e Alessandro Vagnoni. Nell'arco di una lunga e interessante chiacchierata, Nicola e Alessandro illustrano ai microfoni di indie-eye le ragioni del recente EP "Cortina" e ripercorrono la storia dell'etichetta Dischi Bervisti.
Scary Monsters: Superfreak racconta la Lepers Produtcions – I Suburbani #3
Giuseppe Laricchia aka Superfreak racconta 12 anni della Lepers Produtcions in un lungo e rumorosissimo podcast. I Suburbani #3
I Suburbani – memorie sonore dal sottosuolo: Dio Drone
I Suburbani. Un nuovo format di indie-eye dedicato alla musica di cui si parla sottovoce e che comincia ad emergere dal sottosuolo. Attraverso una serie di podcast e di contributi audiovisivi vi racconteremo la memoria di un territorio a partire da quello che viene rimosso dalla sua superficie. Il primo ospite è Dio Drone, etichetta e realtà tra le più estreme dell'underground fiorentino. A loro dedichiamo due podcast interamente curati da Federico Fragasso
Dio Drone Festival VI report – I Suburbani #2
Socondo numero de "I Suburbani", secondo dedicato alla realtà "Dio Drone", avvenuto durante il recente e annuale appuntamento con il Dio Drone Festival. Un lungo podcast con Nàresh Ran Ruotolo, fondatore dell'etichetta e con Aidan Baker dei Nadja, Antonio Tricoli aka Mai Mai Mai e Nicola Savelli
Bad Girl racconta Cosmi, live @ Centro Pecci, Prato – I Suburbani #1
"I Suburbani", rubrica che si occuperà attraverso produzioni audiovisive, tra podcast, documentari e video interviste, di scandagliare le musiche più lerce, recalcitranti e improponibili con cui ci capiterà di avere a che fare. Si comincia con due puntate dedicate a "Dio Drone", la prima con Bad Girl e il suo ultimo album, Cosmi
S.P.A.C.E. Massimo Martellotta dei Calibro 35: podcast audio esclusivo
Calibro 35: "il loro prossimo spazioshow farà sensazione e sarà trasmesso da tutte le stazioni terrestri". Massimo Martellotta ci racconta in un lungo podcast audio la genesi di S.P.A.C.E. Come è nato il disco, strategie di lavoro, cinema di genere e librerie sonore e una playlist personale di brani fondamentali per l'ispirazione dell'album
Sebastiano De Gennaro racconta la sua formazione in Personal Playlister #3 Podcast
Viaggio giocoso insieme a Sebastiano de Gennaro nella sua formazione musicale. Un podcast audio esclusivo curato da Francesco D'Elia dove insieme al musicista di Besana prende forma il terzo numero di Personal Playlister.
Bachi da Pietra: Necroide raccontato da Giovanni Succi – personal playlister #2
GIovanni Succi ospite del secondo numero di Personal Playlister, racconta in forma podcast il nuovo lavoro dei Bachi Da Pietra, Necroide, tra influenze dichiarate, amori traditi e una personale tracklist di brani formativi. Buon ascolto
Godblesscomputers – Personal Playlister #1: il podcast e l’intervista
Godblesscomputers ospite del primo numero di Personal Playlister
Petrina + Bertoxi: Princess Remix, il video e il podcast in esclusiva
"Princess" è un EP di 5 tracce remixate da Gianni Bertoncini, aka Bertoxi per Debora Petrina. In esclusiva un video e un podcast
L’impostore: Lynchiana – David Lynch e La Musica
L'impostore è un progetto radiofonico di Musica e Cinema ideato da Michele Faggi e ospitato su Indie-eye, questo numero è dedicato a David Lynch e La musica
L’impostore: l’apocalisse, una promessa d’amore
L'impostore è un progetto radiofonico di Musica e Cinema ideato da Michele Faggi e ospitato su Indie-eye, questo numero è dedicato all'apocalisse: Mike oldfield, Piero Umiliani, Paul Misraki, Howard Shore, Toru Takemitsu and more.
L’impostore: l’orchestre, tirannia del tema
L'impostore è un progetto radiofonico di Musica e Cinema ideato da Michele Faggi e ospitato su Indie-eye, questo numero è dedicato all'orchestra
L’impostore – XMAS
L'impostore è un progetto radiofonico di Musica e Cinema ideato da Michele Faggi e ospitato su Indie-eye, questo numero è dedicato al santo natale